29 novembre 2023


Accessi:
2854704
 
 
 
Utenti online:
2
 
 
CONSULTA LA BANCA DATI
 
Quesiti
Sentenze
Approfondimenti
Linee Guida
Norme e Prassi

Per le modalità e le condizioni di accesso clicca
 qui
 
D. Lgs. n. 812008 e s.m.i. aggiornato dal Ministero del Lavoro (edizione gennaio 2023)
 
D. Lgs. n. 812008 e s.m.i. aggiornato dal Ministero del Lavoro (edizione gennaio 2023)
 
Sentenza Cassazione (784): Sulla definizione di lavoratore anche in caso di insussistenza di un formale contratto di assunzione - penale Sezione IV n. 38464 del 21 ottobrere 2023.
 

Ai fini dell'applicazione delle norme di cui al D. Lgs. n. 81/08 rileva l'oggettivo espletamento di mansioni tipiche dell'impresa a prescindere dal fatto che il "lavoratore" possa o meno essere titolare di impresa artigiana ovvero lavoratore autonomo.

 
Sentenza Cassazione (783): Sulla responsabilità del datore di lavoro per un infortunio dipeso da una condotta negligente del lavoratore - penale Sezione IV n. 37487 del 14 settembre 2023.
 

Il datore di lavoro che non adempie agli obblighi di informazione e formazione risponde a titolo di colpa specifica dell'infortunio di un lavoratore dipeso da una sua condotta negligente trattandosi di conseguenza diretta e prevedibile di tale inadempienza.

 
Quesito D. Lgs. 81/08 (543): Sull’obbligo di un nuovo datore di lavoro di rifare la VdR e di rielaborare il DVR.
 

Una azienda è in possesso di un Documento di Valutazione del Rischio (anno 2017) firmato in copertina da DL, RSPP, RLS e MC in carica al momento della redazione. Successivamente sono subentrati un nuovo datore di lavoro e nuovi RSPP e MC i quali si sono limitati a firmare la copertina del DVR per presa visione. Va bene così o il Documento andava rifatto come ha sostenuto a seguito di ispezione la ASL secondo la quale si sarebbe dovuto effettuare nuova valutazione dei rischi?
      Risposta a cura di G. Porreca.
     Il lettore che ha formulato il quesito segnala il caso di una azienda nella quale è subentrato un nuovo datore di lavoro e chiede se quest’ultimo, nel rispetto delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro di cui al D. Lgs. n. 81/2008, è tenuto a rinominare il RSPP e il medico competente nonché a rifare la valutazione dei rischi ed a rielaborare un nuovo documento di valutazione dei rischi (DVR). Il caso segnalato è analogo a quello.................

 
 
  HOME CONTATTI Iscrizione
gratuita alla

NEWSLETTER
 
CERCA NEL SITO

Cerca
PRIVACY

In conformità al Decreto Legislativo 196/2003, si dichiara che i dati vengono raccolti con la finalità di registrare l'utente ed erogare il servizio, nonché per adempiere agli obblighi di legge, e verranno trattati elettronicamente in conformità con le normative vigenti. L'interessato gode dei diritti di cui all'art. 7 del Decreto Legislativo 196/2003 suddetto, e quindi può conoscere, aggiornare, rettificare, i suoi dati ed opporsi a trattamenti illegittimi. Titolare del trattamento dei dati raccolti è l'ing. Gerardo Porreca, nella sua qualità di legale responsabile.

COOKIE POLICY

Che cosa sono i cookie?
Un cookie è un piccolo file di lettere e numeri messo sul vostro computer in seguito alla navigazione su un sito web.
Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili su internet al sito:

http://it.wikipedia.org/wiki/Cookie

Perché usiamo i cookie?
I cookies sono parte integrante di siti web moderni. Ci permettono di far funzionare correttamente il sito, distinguere i visitatori in forma anonima e di registrarne il traffico.
Acquisendo questi dati si potrà assicurare e migliorare la navigazione stessa sul sito.
L’acquisizione dei cookie aiuta la navigazione degli utenti.

Quali cookies usiamo?
Noi in particolare ci avvaliamo dei seguenti cookies:

Cookies strettamente necessari per il funzionamento del sito.
ASPSESSIONID (durata: fino alla chiusura del browser - Descrizione: per accedere all'area riservata, la banca dati, del sito);
INFORMATIVACOOKIE (durata: 1 anno - Descrizione: Ricorda l'accettazione dell'informativa sui cookie)

Cookies di terze parti (Google analytics) per effettuare statistiche, in forma anonima, sugli accessi al sito.
_utmt (google analytics - durata: 10 minuti - Descrizione: Tiene traccia del tipo ti pagine richieste dall'utente)
_utma (google analytics - durata: 2 anni - Descrizione: Tiene traccia del numero di volte che un utente accede al sito)
_utmb (google analytics - durata: 30 minuti - Descrizione: Timestamp dell'istante in cui l'utente accede al sito)
_utmc (google analytics - durata: fino alla chiusura del browser - Descrizione: Timestamp dell'istante in cui l'utente lascia il sito)
_utmz (google analytics - durata: 6 mesi - Descrizione: Tiene traccia della provenienza dell'utente)

Questi sono i cookie di performance di terze parti (Google). Noi li raccogliamo in forma anonima per valutare e migliorare il sito.
Google fornisce i dettagli di tutti i cookies utilizzati; leggi ulteriori informazioni su policy privacy di Google:
http://www.google.com/policies/privacy/

Usando il sito web, l'utente accetta che possiamo mettere questi tipi di cookies sul vostro dispositivo.

Diniego ai cookies
Se vi sentite a disagio con l'uso dei cookie, la maggior parte dei browser consentono ora agli utenti di bloccare tale uso (leggi Gestione dei cookies sotto).
Tuttavia, se si sceglie di bloccare i cookie potreste non essere in grado di accedere a determinate sezioni del sito e la navigazione potrebbe essere compromessa.
In alternativa, potrete sempre eliminare i cookie dal vostro sistema al termine della visita al nostro sito.

Gestione dei cookies
È possibile modificare le impostazioni del browser per gestire i cookie.
Per informazioni su come gestire i cookie potete consultare l'aiuto del vostro browser.
Login per la banca dati
USERNAME
PASSWORD
ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
 
FORMULA UN QUESITO
 
LA MIA RISPOSTA
AI QUESITI
 
 
 
CLIPPING Clipping
Per inserire un articolo cliccare sull'icona accanto al suo titolo. Per visualizzarli cliccare su "Clip".
 
Quesito D. Lgs. 81/08 (545): Quesito sulla possibilità per un DdL di nominare come RSPP un dipendente di un’altra azienda a cura di G. Porreca.
 

Può un datore di lavoro nominare quale responsabile del proprio servizio di prevenzione e protezione un dipendente di un’altra azienda o vi è una incompatibilità fissata da parte delle disposizioni di legge in materia di salute e sicurezza sul lavoro? 
     Risposta a cura di G. Porreca
     Quella segnalata dal lettore in questo quesito è una di quelle soluzioni che pur se consentite dal legislatore sono comunque adottate a seguito di una scelta del datore di lavoro e subordinate ad una valutazione da parte dello stesso dell’opportunità o meno di adottarle. Il legislatore si è preoccupato con l’art. 32 del D. Lgs. 9/4/2008 n. 81 di stabilire quali debbano  essere i requisiti professionali che deve avere il responsabile del servizio di prevenzione e protezione individuandoli................

 

 
Quesito D. Lgs. 81/08 (544): sul provvedimento di sospensione dell'attività lavorativa nel caso di gravi violazioni in materia di sicurezza sul lavoro
 

  Può essere revocato il provvedimento di sospensione dell’attività lavorativa di cui al comma 1 dell’art. 14 del D. Lgs. n. 81/2008 in caso di gravi violazioni in materia di tutela della salute e della sicurezza del lavoro se è ancora in corso la procedura per l’estinzione del reato per cui è stato adottato il provvedimento stesso prevista dal D. Lgs. n. 758/1994?
      Risposta a cura di G. Porreca.
     Per rispondere al quesito occorre fare una lettura coordinata degli articoli 20 e 21 del D. Lgs. 19 dicembre 1994 n. 758, contenente “Modificazioni alla disciplina sanzionatoria in materia di lavoro”, e dell’art. 14 del D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, contenente “Provvedimenti degli organi di vigilanza per il contrasto al lavoro nero irregolare e per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori”. Secondo il comma 1 dell’art. 20 del D. Lgs. n. 758/1994 l’organo di vigilanza.................

 
 
   
 
HOME    |    CONTATTI    |    MAPPA SITO    |    PRIVACY    |    © CREDITS
P. IVA: 06884130722
Localizazzione indirizzo IP generata da lgnet.it