|
|
|
|
|
Quesito D. Lgs. 81/08 (494): sulla organizzazione dell'aggiornamento dei preposti e sulla durata dei relativi corsi a cura di G. Porreca.
|
|
Gestisco un centro di formazione e sono stato incaricato da un’azienda di organizzare un corso di aggiornamento dei preposti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. E’ vero che per impartire tale aggiornamento, come mi è stato riferito da qualcuno, il centro deve essere in possesso dell’accreditamento della Regione? La durata del corso di aggiornamento dei preposti, inoltre, considerato che la loro formazione è “aggiuntiva “ rispetto a quella dei lavoratori, deve essere di 6 o di 12 ore (6 come lavoratore + 6 ore per il ruolo di preposto)?
Risposta a cura di G. Porreca
Oggetto del quesito al quale si dà riscontro è l’aggiornamento dei preposti e il lettore che lo ha formulato e che gestisce un centro di formazione chiede in particolare di sapere se per organizzare il corso di aggiornamento deve essere accreditato presso la Regione e di conoscere, considerato che la formazione dei preposti è “aggiuntiva” rispetto a quella dei lavoratori, se la durata del corso di aggiornamento di tali figure deve essere di 6 ore o di 12 ore e cioè 6 come lavoratore e 6 come preposto. Per rispondere al quesito è opportuno.,...................
|
|
|
|
|
Quesito D. Lgs. 81/08 (488): suila formazione dei lavoratori neoassunti in materia di salute e sicurezza sul lavoro a cura di G. Porreca.
|
|
Per quanto riguarda la formazione dei lavoratori neoassunti è sempre valido quanto riportato al punto 10 dell' Accordo Stato regioni del 21/12/2011 inerente le disposizioni transitorie di prima applicazione, il cui relativo percorso formativo deve essere completato entro e non oltre 60 giorni dalla assunzione?
Risposta a cura di G. Porreca
Lo scrivente in passato ha già dato riscontro ad un quesito analogo riguardante la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro dei lavoratori neoassunti, quesito consultabile con il numero 241 nella rubrica dei quesiti sulla’applicazione del D. Lgs. 9/4/2008 n. 81 e s.m.i. di questo stesso sito per cui, per rispondere al quesito formulato dal lettore in questa occasione, ritiene di rinnovare le stesse osservazioni già formulate in quella circostanza. L’obbligo da parte del datore di lavoro di ...................
|
|
|
|
|
|
|