Il Servizio SPSAL, Servizio di Prevenzione e Sicurezza ambienti di lavoro dell'Azienda Sanitaria Unica Regionale (ASUR) Regione Marche Zona Territoriale 12 di S. Benedetto del Tronto (Ap), diretto dal dott. Paolo Trincia, ha organizzato un Progetto Formativo ECM che si è SVOLTO a S. Benedetto del Tronto (Ap) presso la Sala Convegni "Hotel Progresso" nei giorni 1, 14, 17 e 21 dicembre 2009.
Gli obiettivi specifici perseguiti dal nuovo decreto sono sostanzialmente due: il primo, di carattere formale, è quello volto a correggere i molti errori materiali e tecnici presenti nella attuale disciplina ed il secondo, di carattere sostanziale, è quello volto a superare le difficoltà operative, le criticità e le lacune evidenziate nei primi mesi di applicazione delle nuove regole. In questa ottica, è di fondamentale importanza la comprensione approfondita delle novità e soprattutto della loro applicazione pratica, nel lavoro di controllo sul territorio che rappresenta la spina dorsale del lavoro dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza del Lavoro, fatta di prevenzione, di informazione, ma anche di repressione dei reati in materia di sicurezza del lavoro.
Nel Corso, che si è sviluppato in quattro moduli di otto ore ciascuno dalle ore 8.30 alle ore 17.30, con pausa dalle ore 12.30 alle ore 13.30, e con Test di apprendimento dalle ore 17.30 alle ore 18.00, sono intervenuti l'1/12/2009 l'ing. Gerardo PORRECA, esperto in materia di prevenzione e sicurezza sul lavoro, Presidente SIE Puglia Società Italiana di Ergonomia, Vice Coordinatore AIAS Puglia e Coordinatore AIAS Bari, sui "Principi del D. Lgs. 81/08 ss. mm. ii. - Titolo I", il 14/12/2009 il dott. M. BORRA della ISPESL sulla "Esposizione a Radiazioni Ottiche", il 17/12/2009 la dott.ssa R. FALSAPERLA ed il dott. G. M. CONTESSA della ISPESL sulla "Esposizione a campi elettromagnetici" ed il 21/12/2009 il dott. A. MAZZERANGHI sulla "Direttiva Macchine - Novità".