|
Accessi: | 2946805 | | | | Utenti online: | 3 |
|
|
|
|
|
|
|
Quesito D. Lgs. 81/08 (559): sui contenuti del piano operativo di sicurezza nel caso in cui una impresa appaltatrice subappalti a dei lavoratori autonomi parte dei lavori avuti in affidamento dal committente.
|
|
Se la nostra impresa subappalta delle lavorazioni a dei lavoratori autonomi, dobbiamo mettere nel nostro POS oltre ai nostri rischi anche quelli delle loro lavorazioni oppure fargli firmare una dichiarazione dove viene indicata la presa visione del PSC, i DPI e le attrezzature utilizzate? Inoltre, ai subappaltatori oltre al PSC dobbiamo inviare anche il nostro POS per presa visione?
Risposta a cura di G. Porreca.
Il caso segnalato dal lettore che ha formulato il quesito fa riferimento alla organizzazione di un cantiere nel quale una impresa appaltatrice per realizzare un’opera edile ha subappaltato parte dei lavori a dei lavoratori autonomi. L’impresa ha chiesto in merito se nel proprio piano operativo di sicurezza (POS) deve inserire o meno anche i rischi dei lavoratori autonomi che andranno ad operare in cantiere o lasciare che siano essi a rilascare delle dichiarazioni sulla loro organizzazione e inoltre………………………...
|
|
|
|
|
|
Quesito D. Lgs. 81/08 (560): Quesito sugli obblighi di sicurezza nel caso di nolo a freddo e di concessione in uso di una gru.
|
|
Una azienda X noleggia a freddo una gru a torre ad una azienda Y che a sua volta fa un comodato d'uso gratuito dell’attrezzatura a un'altra azienda Z che opera in un cantiere edile e con la quale non ha nessun rapporto di subappalto. Il comodato d'uso gratuito che l'azienda Y fa con l'azienda Z, fatto secondo l'art.72 del TU, deve essere mandato anche all'azienda X per conoscenza o, visto che l'azienda X non ha nessun rapporto contrattuale con l'azienda Z, il comodato d'uso gratuito va inviato solamente al CSE?
Risposta a cura di G. Porreca.
Il caso segnalato dal lettore che ha formulato il quesito riguarda un azienda, individuata con la lettera X, che ha un noleggiato a freddo una gru a torre a un altra azienda Y che, a sua volta, l’ha ceduta in comodato d’uso a una terza azienda Z e nello stesso viene chiesto sostanzialmente quali sono gli obblighi di sicurezza che devono rispettare le tre aziende, ai sensi dell’art. 72 del D. Lgs. n. 81/2008, con la precisazione in più che l’azienda Z la deve utilizzare in un cantiere edile………………………...
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Aggiornato a dicembre 2024 il Massimario con i testi delle ultime sentenze della Cassazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Aggiornato a dicembre 2024 il Massimario delle principali sentenze della Corte di Cassazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Consultabili il testo e il commento delle sentenze, raggruppate secondo i vari soggetti obbligati (committenti, coordinatori, datori di lavoro, RSPP, preposti, lavoratori, medici competenti, direttori dei lavori, ecc.) e secondo le varie categorie (appalti, macchine e attrezzature di lavoro, vigilanza, sistema sanzionatorio, ecc.).
|
|
|
|
|
|
|
Dalle riviste specializzate in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Si segnalano gli articoli "Intelligenza artificiale e sicurezza sul lavoro: visioni orizzontali e verticali del penalista" (Raffaele Bergaglio) - "L'insostenibile pesantezza del trauma" (Leonardo Tafuri) - "Qualità dell'aria indoor e impianti aeraulici. Un approfondimento" (Pierangelo Tura) - "Rischi occupazionali da esposizione a radiazioni ottiche incoerenti e coerenti" a cura di Laura Filosa)
|
|
|
|
|
|
|
Anno nuovo e nuove modifiche del D. Lgs. n. 81/2008.
E' stata pubblicata sulla G.U. la legge 13/12/2024 n. 203 che con l'art. 1 ha introdotte ulteriori modifiche al D. Lgs. n. 81/2008. Le modifiche al Testo Unico hanno riguardato gli articoli 12 sull’interpello, 38 sui titoli e requisiti dei medici competenti, 41 sulla sorveglianza sanitaria e 65 sui locali sotterranei o semisotterranei. E' stato inserito inoltre l'art. 14-bis sulla relazione annuale sullo stato della sicurezza nei luoghi di lavoro.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|