14 gennaio 2025

Home
 
Presentazione
 
Notizie
 
Notizie 2025 I semestre
 
Notizie 2024 II semestre
 
Notizie 2024 I semestre
 
Notizie 2023 II semestre
 
Notizie 2023 I semestre
 
Notizie 2022 II semestre
 
Notizie 2022 I semestre
 
Notizie 2021 II semestre
 
Notizie 2021 I semestre
 
Notizie Flash
 
Quesiti
 
Osservatorio delle sentenze
 
Approfondimenti
 
Linee guida e Manuali
 
Norme e prassi
 
Convegni e Seminari
 
Corsi
 
Rassegna stampa
 
Link utili
 
Da altri siti
 
Foto e curiosità
 
Curriculum personale
 
Dicono di noi
 
 

Accessi:
2946805
 
 
 
Utenti online:
7
 
 
  HOME CONTATTI Iscrizione
gratuita alla

NEWSLETTER
 
CERCA NEL SITO

Cerca
NOTIZIE  |  NOTIZIE 2024 II SEMESTRE 
 
 
 
Auguri

 L'ing. Porreca e la redazione di porreca.it formulano
a tutti i  lettori  i migliori  auguri di  Buon Anno 2025

 
   
 
Sentenza Cassazione (834): Cosa è da intendere per “luogo di lavoro” ai fini dell’applicazione delle norme antinfortunistiche? - penale Sezione IV - Commento a cura di G. Porreca.
Rientra una farmacia fra i "luoghi di lavoro", ai fini dell’applicazione delle norme antinfortunistiche, e si applicano queste ultime anche se a infortunarsi nella stessa è un cliente, terzo estraneo all'attività lavorativa? Chiamata la Cassazione in una recente sentenza della IV Sezione penale a esprimere il proprio parere e a individuare le eventuali responsabilità per l'accaduto. Il  testo della sentenza e il commento a cura di G. Porreca.

 
   
 
L’INL con una nota del 9.12.2024 ha fornito le prime indicazioni sul regime sanzionatorio relativo alla patente a crediti.

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, facendo seguito alla circolare n. 4/2024 e acquisito il parere dell'Ufficio legislativo del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, ha fornito con la nota n. 9326 del 9 dicembre 2024,le prime indicazioni sul regime sanzionatorio relativo alla cosiddetta patente a crediti, così come disciplinato dall'art. 27 del D. Lgs. n. 81/2008. La nota contiene chiarimenti sull'applicazione delle sanzioni amministrative e sui provvedimenti interdittivi, di sospensione e allontanamento dal cantiere.

 
   
 
Pubblicata dall'Inail una scheda informativa sugli infortuni mortali nei lavori di magazzinaggio

Nell’ambito del progetto denominato “Infortuni mortali e strumenti di prevenzione”, che ha lo scopo di esaminare le cause e le circostanze degli incidenti mortali sul lavoro, l'Inail, con l’obiettivo di individuare misure efficaci per ridurre i rischi e migliorare la sicurezza, ha realizzato un focus specifico sul tema degli infortuni mortali nel contesto del magazzinaggio.

 
   
 
Una impresa affidataria non esecutrice è tenuta a redigere il POS o no? Il parere di G. Porreca
Continuano a pervenire quesiti sull'obbligo da parte delle imprese affidatarie o subaffidatarie non esecutrici di redigere ugualmente il piano operativo di sicurezza (POS). Si ritiene opportuno in merito di riproporre gli ultimi quesiti sull'argomento pubblicati su questo stesso sito nella rubrica dei quesiti sull'applicazione delle disposizioni del D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. con la risposta fornita a cura di G. Porreca.
 
   
 
Interpello Commissione n. 7.2024 del 21 novembre 2024 (Quesito sull'aggiornamento de preposti)

Su istanza della Camera di commercio di Modena la Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro, ha ribadito quanto già sostenuto in occasione del precedente interpello n. 6/2024 del 24 ottobre 2024 in merito all'aggiornamento dei preposti e cioè che "le novità introdotte dal comma 7-ter dell’art. 37 del D. Lgs. n. 81/2008 siano subordinate all’adozione del nuovo Accordo in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano”.

 
   
 
Lista di controllo Suva sui lavori di scavo.

La Suva ha elaborato una lista di controllo sui lavori di scavo utile per individuare e ridurre i rischi d'infortunio e adottare opportune misure di sicurezza al momento della preparazione dei lavori e durante le attività di cantiere Fra i principali pericoli segnalati c'è quello di restare sepolti, di essere colpiti, di rimanere incastrati e di arrecare danni alle condutture esistenti (gas, acqua, elettricità)

 
   
 
Aggiornato a novembre 2024 il Massimario con i testi delle ultime sentenze della Cassazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Aggiornato a novembre 2024 il Massimario delle sentenze della Corte di Cassazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Consultabili il testo e il commento delle sentenze, raggruppate secondo i vari soggetti obbligati (committenti, coordinatori, datori di lavoro, RSPP, preposti, lavoratori, medici competenti, direttori dei lavori, ecc.) e secondo le varie categorie (appalti, macchine e attrezzature di lavoro, vigilanza, sistema sanzionatorio, ecc.).

 
   
 
Sentenza Cassazione (833): Il RSPP: un consulente del datore di lavoro con l’obbligo comunque di assolvere ai propri doveri - penale Sezione IV - Commento a cura di G. Porreca
Il RSPP, pur svolgendo all'interno della struttura aziendale un ruolo non gestionale ma di consulenza, può essere chiamato a rispondere, quale garante, degli eventi che si dovessero verificare per effetto della violazione dei suoi doveri di sicurezza. Lo ha ribadito la suprema Corte di Cassazione in una recente sentenza della IV Sezione penale.  Il testo della sentenza e il parere di G. Porreca

 
   
 
Convegno Aias sul "Conoscere i rischi per aumentare le opportunità" Milano 12 dicembre 2024.

L’Aias, in collaborazione con Safety Players e Consiglio Regione Lombardia, ha organizzato un convegno sul tema “Conoscere i rischi per aumentare le opportunità: le nuove sfide della salute e sicurezza sul lavoro” che si svolgerà a Milano giovedì 12 dicembre 2024  dalle ore 14.00 alle ore 18.00 presso il Belvedere Jannacci al 31° piano del Grattacielo Pirelli moderatore: Prof. Giancarlo Restivo, Segretario generale Nazionale Sicurezza sul Lavoro.

 
   
 
Quesito D. Lgs. 81/08 (560): sugli obblighi di sicurezza nel caso di nolo a freddo e di concessione in uso di una gru.
Se una azienda X, ha chiesto un lettore, ha noleggiato a freddo una gru a torre a un'altra azienda Y che a sua volta l'ha fornita in comodato d'uso a una terza azienda Z, l'unica a operare in un cantiere edile, il comodato d'uso gratuito che l'azienda Y ha fatto con l'azienda Z deve essere mandato anche all'azienda X per conoscenza o basta che sia inviato solo al CSE? La risposta a cura di G. Porreca.
 
   
 
Rinviata nuovamente dalla Conferenza Stato Regioni l'approvazione del nuovo Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Si registra un nuovo rinvio da parte della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province di Trento e Bolzano, deciso nella seduta del 28 novembre 2024, per l'approvazione del nuovo Accordo, ai sensi dell’articolo 4 del D. Lgs. 28 agosto 1997 n. 281, finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza di cui al D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81.

 
   
 
Webinar AIAS sulla sicurezza dei lavoratori in ambito sanitario 3 dicembre 2024.

L’Aias ha organizzato un webinar sul tema “La sicurezza dei lavoratori in ambito sanitario: Rischio aggressione e lavoro in solitaria” che si svolgerà martedì 3 dicembre 2024 dalle ore 16.30 alle ore 18.00. Parteciperanno e risponderanno alle domande Gabriele Rubini e Marco Calamoneri. Il webinar è gratuito ed è valido per il rilascio di un’ora di crediti formativi per le figure di RSPP/ASPP/CSP/CSE/Formatori.

 
   
 
Sentenza Cassazione (832): Sulla responsabilità del committente non professionale nel caso che appalti lavori di natura domestica - penale Sezione IV - Commento a cura di G. Porreca.
Ha comunque l'onere Il committente privato non professionale che deve affidare dei lavori domestici in appalto di scegliere adeguatamente l'impresa e di verificare i suoi requisiti. pur non essendo tenuto a conoscere le singole disposizioni antinfortunistiche? Il parere della Corte di Cassazione in una recente sentenza della IV Sezione penale. Il testo della sentenza e il commento a cura di G. Porreca.

 
   
 
Curata dall'Inail una una pubblicazione sulla salute e sicurezza per gli operatori della raccolta dei rifiuti e dell’igiene urbana.

L’Inail ha curato una pubblicazione sulla “Salute e sicurezza per gli operatori della raccolta dei rifiuti e dell’igiene urbana” con l’obiettivo, dopo aver fatta un’attenta valutazione dei rischi lavorativi presenti in questi tipi di operazione, di illustrare gli opportuni sistemi di prevenzione e protezione, sia collettivi sia individuali, di tipo gestionale, organizzativo e tecnologico-progettuale, indicando gli interventi per migliorare le condizioni di lavoro.

 
   
 
 
risultati da 1 a 15 di 85       pagina successiva
 
Login per la banca dati
USERNAME
PASSWORD
ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
 
FORMULA UN QUESITO
 
LA MIA RISPOSTA
AI QUESITI
 
 
 
CLIPPING Clipping
Per inserire un articolo cliccare sull'icona accanto al suo titolo. Per visualizzarli cliccare su "Clip".
 
 
   
 
HOME    |    CONTATTI    |    MAPPA SITO    |    PRIVACY    |    © CREDITS
P. IVA: 06884130722
Localizazzione indirizzo IP generata da lgnet.it